La nuova collezione di porte blindate firmata da Egidio Panzera
Tre modelli, tre linee formali, un’unica visione progettuale: nasce una nuova frontiera del design della sicurezza

Scrigno apre un nuovo capitolo della sua storia con Archè, una collezione di porte blindate che coniuga innovazione tecnica, ricerca estetica e visione architettonica. Il nome, dal greco “ἀρχή”, evoca l’origine, il principio fondante di un progetto. Quello di Scrigno riparte da un elemento essenziale nella visione di ogni architetto: la parete. Da questo punto fermo prende forma una nuova idea di abitare, dove il progetto incontra la bellezza in modo naturale e coerente con lo spazio – uno spazio che oggi supera i confini tradizionali tra interno ed esterno, e che richiede soluzioni capaci di offrire continuità visiva, protezione e armonia architettonica in entrambi i contesti.
A firmare il progetto è Egidio Panzera, architetto e designer, che per Scrigno assume il ruolo di direttore creativo della nuova collezione di porte blindate. Con Archè, Panzera traduce in forme, materiali e dettagli un’idea di porta blindata che va oltre il concetto di soglia protettiva, per diventare un elemento attivo nel racconto dello spazio.
“Scrigno nasce dall’incontro tra tecnologia e creatività, interpretando il varco come una superficie da progettare. Arché dà forma a questa visione: le porte blindate sono pensate in relazione diretta con il muro, come un episodio architettonico a stretto contatto con materia e luce.”
– Egidio Panzera

Archè è il risultato di una riflessione sul presente e sul cambiamento delle persone. Questa collezione interpreta un nuovo modo di abitare – più sensibile, emozionale, consapevole – dove la casa diventa rifugio, relazione, armonia tra tempo privato e tempo professionale. L’approccio progettuale di Archè è profondamente human-centric: rispecchia la ricerca diffusa di equilibrio, di benessere, di connessione autentica con i materiali e gli spazi.

Tre modelli, una sola filosofia
La collezione di porte blindate Archè si sviluppa attraverso tre modelli complanari, pensati per offrire massima libertà progettuale e precisione tecnica:

Axial – con apertura a bilico filo muro, per un impatto scenografico essenziale e scultoreo.
Levos – con apertura a battente filo muro, che esalta la perfetta integrazione nella parete.
Synkro – con apertura a battente complanare al coprifilo, per contesti che richiedono eleganza discreta e soluzioni versatili.
La complanarità sul lato interno, ovvero la perfetta continuità tra porta e parete/coprifilo, interpreta una delle tendenze più rilevanti del design contemporaneo: creare ambienti fluidi e coerenti, in cui gli elementi architettonici dialogano tra loro in modo discreto ma identitario. Il lato interno delle porte della linea Archè è totalmente personalizzabile per garantire la completa integrazione con le pareti – dando vita a un’estetica pulita, continua, quasi invisibile.
Sul lato esterno, invece, entrano in gioco i pannelli delle linee Materia, Tracce ed Heritage, pensati per raccontare una visione progettuale più espressiva, che unisce matericità, narrazione e misura. In questo contesto si inserisce anche il Rigatino, un nuovo carter di rivestimento di telaio e carena disegnato da Egidio Panzera: una finitura che, con la sua texture verticale, definisce un tratto grafico sottile ma distintivo, capace di enfatizzare l’eleganza costruttiva del sistema e creare un segno riconoscibile anche nella massima essenzialità formale.
I modelli della collezione Archè confermano la flessibilità e la coerenza dell’intera piattaforma: una struttura pensata per rispondere con precisione alle esigenze del mondo della progettazione e alle nuove sensibilità dell’abitare.

Materia, Tracce, Heritage: le tre linee formali della collezione Archè
La collezione di porte blindate Archè si articola in tre linee formali dedicate all’estetica esterna – Materia, Tracce, Heritage – disponibili per tutti i modelli, ciascuna con un immaginario preciso.
Materia è l’emblema della nuova sensibilità progettuale di Scrigno: una narrazione fatta di texture, geometrie, superfici e sensazioni tattili. I design di questa linea sono il risultato di un attento studio e selezione di materiali pregiati, con finiture e texture che spaziano dal Marmo Verde Lucido alla Calacatta Oro Levigato, dalla Pietra Piasentina Bocciardato all’Acciaio Crudo, dall’Ottone Invecchiato ai vetri, fino ai legni impiallacciati e alle essenze a rilievo.
Combinando materiali, forme e colori differenti, Materia offre uno spettro di possibilità compositive che restituiscono risultati unici e sorprendenti. Gli abbinamenti proposti dallo stesso Panzera non sono vincoli, ma suggestioni iniziali: stimoli per liberare la creatività di chi progetta, offrendo massima personalizzazione e libertà espressiva. Ogni superficie esterna è pensata per dialogare con lo spazio, per accogliere la luce, per trasmettere emozioni.
I design della linea Materia traducono questi concetti in soluzioni visive e tattili:
Accordo: un incontro armonico tra materiali e volumi, dove lo zoccolo alto si trasforma in memoria architettonica.
Frammento: l’idea della materia rotta e ricomposta, come un mosaico di esperienze.
Tratto: linee incise che diventano gesto grafico, racconto.
Trama: intrecci scolpiti nella superficie, evocazione del tessile e della materia viva.
Segmento: ritmo e proporzione, un esercizio di essenzialità.
Tracce è una linea che esplora il potere evocativo della superficie incisa. Nata da una riflessione di Egidio Panzera sul rapporto tra identità materica e luce, trasforma la porta in una mappa di suggestioni visive e tattili. I pannelli esterni si ispirano a paesaggi naturali, texture organiche e archetipi architettonici senza tempo, diventando un alfabeto di segni offerto al progettista per comporre racconti unici. Attraverso sofisticate tecniche di incisione, i pannelli Tracce prendono vita e invitano lo sguardo a fermarsi, a leggere, a immaginare.
Heritage nasce invece dall’idea di un’eleganza misurata e senza tempo. È una selezione di pannelli scelti direttamente da Panzera, che reinterpretano il calore della tradizione attraverso un’estetica attuale e raffinata. Pensata per adattarsi con disinvoltura a contesti anche molto diversi – da quelli più rigorosi agli spazi con vincoli architettonici o storici – questa linea mette a disposizione una palette versatile di texture, colori e venature per vestire ogni progetto con coerenza e carattere.
Ogni design di Materia, Tracce ed Heritage è pensato per entrare in dialogo con la parete esterna, accogliere la luce, emozionare chi attraversa lo spazio.

Oltre la soglia, un nuovo sguardo sull’abitare
Archè è il preludio a un nuovo modo di concepire l’identità Scrigno: un brand sempre più capace di offrire non solo sistemi d’apertura, ma soluzioni d’architettura – dalle porte scorrevoli ai controtelai, dalle scale di design alle porte blindate – in cui rigore tecnico e visione creativa si incontrano per dare forma a un abitare sensibile, relazionale, contemporaneo.